Internazionalizza a Tirana per mettere a segno nuove opportunità imprenditoriali

Si annuncia ricca di incontri istituzionali e visite aziendali la nuova trasferta di Internazionalizza in Albania, dall’8 al 12 marzo. Il coordinatore dei lavori a Tirana questa volta sarà l’Avvocato Loreno Magni – Vice presidente della società di consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese. L’obiettivo è quello di sviluppare nuovi contatti e consolidare opportunità di business con i partner locali albanesi. Del resto il rapporto tra l’Italia e l’Albania è ormai consolidato e poggia su solide fondamenta storiche, culturali ed economiche, favorite anche dalla prossimità geografica. Per l’Albania l’Italia resta un interlocutore privilegiato: l’Italia è sempre stato in prima linea nel sostenere la transizione dell’Albania e il suo percorso europeo, ed è altresì il principale partner commerciale con il 37,47% della quota complessiva di mercato pari a circa 2 miliardi di Euro.

Il programma della trasferta di Internazionalizza si articolerà in:

– incontri a vario titolo con i collaboratori del luogo;
– incontro presso la sede di Konfindustria Albania con il Direttore Agim Bufi;
– incontro con il Dott. Dervishi Direttore AKBN National Agency of Natural Resources albanese per approfondire progetti relativi la costruzione di centrali idroelettriche, e per la cromite;
– incontro presso l’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiana – di Tirana per nuova gestione di appalti e avvio di collaborazioni al fine di creare una rete organizzativa e di assistenza agli imprenditori efficiente.

Nonostante la crisi finanziaria internazionale, l’economia albanese continua a registrare tassi di crescita positivi. In merito alla situazione economica in Albania Internazionalizza ha redatto un Dossier a scopo informativo e operativo per tutti gli imprenditori interessati.
Tale documento traccia un quadro sulla situazione economico finanziaria, facendo il punto sulla regolamentazione dell’import e dell’export e della normativa fiscale. Ampio spazio è dedicato al capitolo delle opportunità e investimenti in Albania, con una rassegna dei settori più produttivi: turistico, agro-alimentare, manifatturiero, minerario. L’Italia può definirsi il primo partner commerciale dell’Albania. Attualmente in Albania sono presenti circa 500 imprese possedute o partecipate da operatori italiani, che danno lavoro a circa 20.000 addetti.

Il dossier verrà presentato prossimamente in Italia ma anche in Albania.